Scambio di dati

Formati di scambio rilevanti per la CIP

Si definiscono rilevanti per la CIP i formati di scambio che rappresentano i documenti sanitari dei pazienti. Questi documenti possono essere consultati nella CIP in qualunque momento dai pazienti e dai professionisti della salute legittimati a farlo. Ciò consente una «comunicazione non diretta».

Formati di scambio sanciti legalmente

I seguenti formati di scambio sono stati già definiti e sanciti nell’ordinanza del DFI sulla cartella informatizzata del paziente (OCIP-DFI, allegato 4). Le comunità (di riferimento) devono implementare i formati di scambio nelle rispettive piattaforme CIP entro 12 mesi dal momento in cui vengono sanciti legalmente. In questo modo, le piattaforme CIP assicurano che il formato di scambio fornito sia un formato valido secondo l’allegato 4, che i dati strutturati siano presentati sulle piattaforme CIP in una forma leggibile dall’essere umano, in modo corretto e completo, e che i portali CIP supportino il download dei dati strutturati sia nel formato originale sia in un formato leggibile dall’essere umano.

l libretto di vaccinazione elettronico, è il nome del formato di scambio che definisce gli standard e le funzionalità necessari per l’attuazione del certificato di vaccinazione elettronico.

Il formato di scambio eVaccinazioni rappresenta in forma tabellare i dati di vaccinazione aggiornati e fornisce informazioni sugli effetti collaterali, sulle malattie infettive e sui fattori di rischio. Le informazioni devono essere convalidate da un professionista della salute collegato alla CIP.

Per l’attuazione del formato di scambio, eHealth Suisse ha sviluppato un modulo vaccinale che consente di gestire i dati di vaccinazione. Questi ultimi possono essere scaricati in formato PDF e successivamente stampati. È anche possibile esportarli in forma strutturata per trasferirli in un altro sistema.

Le piattaforme CIP possono collegare alla loro piattaforma il modulo vaccinale creato e sviluppato da eHealth Suisse e il codice sorgente è accessibile al pubblico.

Link esterno: Modulo vaccinale su GitHub

Il formato di scambio eVaccinazioni è sancito legalmente dal 1° dicembre 2022.

Link esterno: Allegato 4 OCIP-DFI

Link esterno: Specifica eVaccinazioni FHIR

Il formato di scambio «eCartellaFarmacologica» offre una panoramica della terapia farmacologica in corso di una persona. Contiene informazioni su dosaggio, motivo, durata e indicazioni di assunzione. L’obiettivo del piano farmacologico è quello di aumentare la sicurezza dei medicamenti, evitare interazioni indesiderate e migliorare la comunicazione tra professionisti della salute, farmacie e pazienti.

Formato di scambio eCartellaFarmacologica: il piano farmacologico è sancito legalmente dal 1° giugno 2023.

Link esterno: Link esterno: Allegato 4 OCIP-DFI

Link esterno: Specifica eCartellaFarmacologica FHIR (in inglese)

Nel 2017 il gruppo di lavoro interprofessionale IPAG ha elaborato prescrizioni per il formato di scambio. Il risultato di tali lavori è stato armonizzato con il profilo IHE Community Medication Prescription and Dispense (CMPD), che definisce anch’esso formati di scambio (documents) simili per il processo della eCartellaFarmacologica. La scheda informativa di eHealth Suisse elenca, spiega e collega i vari documenti e formati di scambio relativi alla eCartellaFarmacologica e indica le ulteriori procedure da seguire.

Link esterno: Scheda informativa: Introduzione del Piano farmacologico (professionisti della salute) (in tedesco) (115 KB, 03/10/23)

Link esterno: Scheda informativa: eCartellaFarmacologica (in tedesco) (281 KB, 20/09/23)

Link esterno: Specifica eCartellaFarmacologica FHIR (in inglese)

Link esterno: Rapporto - IPAG: eCartellaFarmacologica (in tedesco) (1.3 MB, 03/10/23)

Link esterno: Ausilio per l’attuazione: Implementazione della eRicetta (in tedesco) (796 KB, 03/10/23)

Il formato di scambio «eRicetta» serve a trasmettere una prescrizione di medicamenti senza discontinuità del supporto. È la versione digitale della classica ricetta cartacea rilasciata dai medici. Può essere utilizzato per progetti che implementano il processo di riscossione delle ricette elettroniche. La ricetta elettronica può incrementare l’efficienza e ridurre al minimo il rischio di errori dovuti a una grafia illeggibile.

Il formato di scambio «eRicetta» è sancito legalmente dal 1° giugno 2024.

Link esterno: Link esterno: Allegato 4 OCIP-DFI

Link esterno: Specifica eCartellaFarmacologica FHIR (in inglese)

Le informazioni su allergie e intolleranze dei pazienti sono rilevate dai professionisti della salute in numerose interfacce con il sistema sanitario oppure utilizzate nello svolgimento di un’attività a carattere sanitario (p. es. dispensazione di farmaci, cure ambulatoriali, consulenza nutrizionale ecc.).

Queste informazioni possono essere registrate in modo strutturato sotto forma di un formato di scambio e riutilizzate quindi nelle diverse attività a carattere sanitario. È così possibile promuovere lo scambio di informazioni nonché la comunicazione intra e interprofessionale. Questo formato di scambio offre inoltre un elemento costitutivo uniforme per altri formati di scambio come per esempio il rapporto di trasferimento.

Nel rapporto «eAllergien und Intoleranzen» (disponibile in tedesco) del dicembre 2019 il gruppo di lavoro interprofessionale per la cartella informatizzata del paziente (GLIP CIP) ha formulato raccomandazioni sui contenuti per l’elaborazione di un formato di scambio per le allergie e le intolleranze.

Il formato di scambio eAllergieIntolleranze è sancito legalmente dal 1° giugno 2024.

Link esterno: Link esterno: Allegato 4 OCIP-DFI

Link esterno: Rapporto - IPAG: Allergie e intolleranze (in tedesco con riassunto in francese) (570 KB, 03/10/23)

Link esterno: Specifica FHIR eAllergieIntolleranze (in inglese)

Link esterno: Ausilio per l’attuazione: Implementazione della eRicetta (in tedesco) (796 KB, 03/10/23)

Formati di scambio pubblicati

Il formato di scambio eRefertoLaboratorio è un formato standardizzato per la trasmissione sicura ed efficiente di referti di laboratorio. Consente lo scambio elettronico di referti di laboratorio tra diversi specialisti e strutture mediche. Grazie a una chiara strutturazione e alla standardizzazione, il formato di scambio assicura una comunicazione più efficiente e una migliore interpretazione dei
referti di laboratorio, permettendo di promuovere la qualità dell’assistenza ai pazienti e di ottimizzare le procedure di lavoro.

L’eRefertoLaboratorio funge da rapporto di laboratorio generale per pazienti e professionisti della salute. Serve anche da formato di scambio di base per la dichiarazione elettronica all’UFSP delle malattie infettive soggette a dichiarazione obbligatoria. Per garantire l’interoperabilità con il resto dell’Europa, l’eRefertoLaboratorio è stato concepito sulla base del progetto europeo corrispondente. Per la redazione della guida all’implementazione FHIR ci si è inoltre avvalsi dei lavori preliminari riguardanti la versione CDA.

Link esterno: Specifiche eRefertoLaboratorio FHIR

L’International Patient Summary (IPS) è un set minimo, non esaustivo e standardizzato di dati clinici fondamentali. Comprende le principali informazioni sanitarie rilevanti ai fini delle cure e necessarie per un’assistenza sanitaria sicura, ed è costituito da una serie di elementi di dati fondamentali chiaramente definiti e riutilizzabili, organizzati in una cosiddetta biblioteca IPS. Il formato di scambio è conforme alle norme EN 17269 e ISO 27269 ed è stato sviluppato innanzitutto per cure mediche impreviste internazionali. L’IPS intende offrire soluzioni generiche applicabili a livello mondiale e non limitate a una determinata regione o a un determinato Paese.

L’International Patient Summary svizzero è una specifica FHIR che si basa sulla specifica IPS conformemente all’Health Level Seven International (HL7) e alle norme ISO. Il set di profilo si attiene strettamente alle specifiche di HL7, ma supporta le esigenze della Svizzera. La conformità all’IPS è in ogni caso garantita.

Link esterno: Specifica CH IPS FHIR (in inglese)

Formati di scambio in fase di sviluppo

Il libretto elettronico per le emergenze (eLibrettoEmergenze) è destinato a essere utilizzato in situazioni in cui è necessario accedere rapidamente ai dati sanitari o a una loro panoramica. 

eHealth Suisse ha elaborato un concetto per un libretto elettronico per le emergenze, che funge da base per lo sviluppo di un corrispondente formato di scambio. In collaborazione con il gruppo di lavoro interprofessionale eHealth (IPAG eHealth), la federazione dei medici svizzeri (FMH), Medici di famiglia e dell’infanzia Svizzera (mfe), la federazione svizzera dei professionisti di studio medico (Schweizerischer Verband Medizinischer Praxisfachpersonen; SVA), il fornitore di servizi telemedici Medi24, la Società Svizzera di Medicina d’Urgenza e di Salvataggio (SSMUS) e l’Interassociazione di salvataggio (IAS), sono stati sviluppati i possibili casi d’uso e i campi dati da utilizzare nel formato di scambio.

Bright Insight ha sviluppato un concetto per un eLibrettoGravidanza per conto di eHealth Suisse. Questo concetto serve come base per lo sviluppo di un formato di scambio corrispondente. In collaborazione con il Gruppo di Lavoro Interprofessionale eHealth (IPAG eHealth), la SocietàSvizzera di Ginecologia e Ostetricia (SGGG), la FMH, l'Associazione Svizzera delle Ostetriche (SHV) e la comunità d’interesse delle case nascita della svizzera (IGGH-CH), sono stati sviluppati i possibili casi d'uso e i campi dati da utilizzare nel formato di scambio.

Link esterno: Concetto eLibrettoGravidanza (in tedesco) (1 MB, 22/08/24)

Link esterno: Concetto eLibrettoGravidanza (in francese) (1.3 MB, 19/08/24)